Ordina per:
Filtra
7.1 €
7.1 €
7.1 €

Scopri di più su Healthblog

Recensioni

La valutazione media è 4.66 basata su 528 recensioni

Molto resistenti. Li avevo già ordinati da un'altra azienda, ma si sono rotti dopo pochi passi. Molto utili. Raccomando
Per saperne di più
ottimo prodotto soprattutto per qualità/prezzo
Per saperne di più
Molto soddisfatto della qualità e del prezzo la spedizione è stata molto veloce
Per saperne di più
Uno dei migliori guanti in lattice che conosco.
Per saperne di più
molto resistenti e comodi da indossare.
Per saperne di più
fa quello che promette, altamente consigliato!
Per saperne di più
Buona vestibilità e molto robustezza.
Per saperne di più
Le migliori, secondo me.
Per saperne di più
Molto stabile e resistente agli strappi.
Per saperne di più
Non interferisce con gli strumenti ed è molto resistente!
Per saperne di più

Quale è il ruolo dei guanti medici e dei dispositivi di protezione?

I guanti medici e i dispositivi di protezione hanno lo scopo di mantenere la sicurezza e l'igiene, riducendo il rischio di trasmissione di alcune infezioni o malattie. Sono progettati per garantire la protezione del personale medico e dei pazienti, per prevenire la contaminazione e la diffusione delle infezioni e per facilitare la pratica di un'assistenza medica sicura ed efficace.

Possono essere utilizzati durante gli esami fisici per prevenire la contaminazione e la diffusione di infezioni, durante le procedure invasive per fornire una barriera protettiva contro il sangue, i fluidi corporei e i microrganismi, o quando si maneggiano strumenti e materiali medici per prevenire la contaminazione. Altri tipi di guanti offrono una protezione minima, come ad esempio i guanti in lattice non sterili.

Tipi di guanti medici per materiale

Ci sono molti tipi di guanti medici, ma tutti hanno fondamentalmente lo stesso scopo: fornire protezione contro le malattie e la trasmissione di alcune infezioni. In primo luogo, esistono diversi tipi di guanti medici monouso a seconda del materiale di cui sono fatti. Ogni materiale offre alcune caratteristiche specifiche.

  1. I guanti in nitrile hanno una maggiore durata e forniscono un buon livello di destrezza e protezione. Questi guanti in nitrile offrono una buona resistenza batterica e virale e hanno un'elevata sensibilità al tatto.
  2. I guanti in lattice sono molto elastici, si adattano bene alle mani e garantiscono un'ottima motricità fine o destrezza. Tuttavia, sono meno resistenti alle forature e alle sostanze chimiche rispetto a quelli in nitrile.
  3. Le guaine in vinile sono più economiche, ma offrono una resistenza chimica limitata, una vestibilità più scadente e possono presentare un rischio maggiore di perforazioni e lacerazioni. Pertanto, sono più adatti per procedure e interventi a basso rischio.

Come scegliere i guanti medici?

Oltre al materiale, i guanti mManusile variano anche in altri modi. Ad esempio, possono essere guanti in polvere e non in polvere o guanti sterili e non sterili - in combinazione, ad esempio guanti sterili non in polvere. I guanti in polvere sono più facili da indossare, ma lo svantaggio è che la polvere può aumentare il rischio di reazioni cutanee e presentare un rischio di contaminazione. Per questo motivo, i guanti in polvere non sono raccomandati per le procedure invasive.

I guanti sono disponibili anche in diverse dimensioni: devono adattarsi perfettamente alla mano, senza essere troppo larghi o troppo stretti. La taglia dei guanti non è solo una questione di comfort. Influisce anche sulla destrezza, sulla protezione dai liquidi, sul rischio di strappi e forature e sulla sensibilità tattile.

Guanti da esplorazione vs Guanti chirurgici

Inoltre, i guanti vengono scelti in base alle attività svolte e ai rischi associati. Possono essere guanti da esplorazione e guanti chirurgici. sono monouso, realizzati in lattice, nitrile, vinile o altri materiali e vengono utilizzati dagli operatori sanitari per proteggere se stessi e i pazienti da contaminazioni e infezioni.I guanti chirurgici sono guanti sterili utilizzati durante gli interventi chirurgici e le procedure invasive. Forniscono una barriera protettiva contro la contaminazione e aiutano a prevenire le infezioni nelle sale operatorie.

Oltre ai guanti medici o chirurgici, altri tipi di dispositivi di protezione includono: maschere protettive mediche, occhiali e visiere, camici e tute mediche, cappucci chirurgici, copriscarpe. Prodotti come i guanti chirurgici e altri dispositivi di protezione possono essere acquistati presso le farmacie e i negozi specializzati, oltre che con un rapido ordine online con consegna a domicilio.